Logo GH Bianco

Premi Innovazione – Reggio Calabria

Regione

Scadenza

30/09/2022

Soggetti
beneficiari

Sono ammesse ai benefici del presente bando le imprese di tutti i settori che posseggano, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:

  1. siano Micro o Piccole o Medie imprese ai sensi dell’allegato I del Regolamento UE n. 651/2014;
  2. abbiano sede legale o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Calabria;
  3. siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e non si trovino in stato di cessazione o sospensione dell’attività;
  4. siano in regola, e nell’esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale;
  5. non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  6. siano in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva (DURC regolare);
  7. non si trovino in uno dei motivi di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto o concessione previsti dall’art. 80 comma 1 del D. Lgs. N. 50/2016 e ss.mm.ii.;
  8. non abbiano forniture in essere con IN.FORM.A. e/o la Camera di commercio di Reggio Calabria.

Presentazione delle domande

Dal giorno 09/05/2022 fino al giorno 30/09/2022.

Intensità agevolazione

I premi consistono in importi in denaro del valore di € 5.000,00, € 4.000,00 e € 3.000,00 lordi, sono comprensivi di tutti gli oneri.

È necessario aver previsto spese ammissibili – strettamente funzionali alla realizzazione del progetto candidato – complessivamente non inferiori a euro 3.000,00 al netto dell’IVA.

Iniziative
ammissibili

Il progetto proposto deve essere basato su una soluzione innovativa, già realizzata al momento della presentazione della domanda, che possegga almeno una delle seguenti caratteristiche:

  1. avere un significativo contenuto tecnologico;
  2. essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni negli ambiti tecnologici dell’innovazione digitale;
  3. essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata;
  4. far riferimento ai temi della transizione digitale e/o della transizione ecologica.

 

Per soluzioni innovative si intendono quelle che, a titolo di esempio:

  1. sviluppino soluzioni tecnico-gestionali in risposta alle emergenze sanitarie e/o riguardino la prototipazione o lo sviluppo di dispositivi e/o componenti di ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro;
  2. sviluppino prodotti e/o servizi fortemente incentrati sull’utilizzo di tecnologie digitali con caratteristiche di novità rispetto al mercato nazionale;
  3. siano rivolte all’implementazione di processi produttivi in termini qualitativi/di performance/di eco-sostenibilità o con caratteristiche migliorative rispetto all’esistente;
  4. siano realizzate in collaborazione con Università e/o con il mondo della ricerca pubblica o privata, operanti sul territorio regionale;
  5. siano ispirate ai principi dell’economia circolare e/o finalizzate al riciclo di rifiuti;
  6. riguardino la presentazione di brevetti o altri strumenti di proprietà industriale;
  7. riguardino ambiti tecnologici di innovazione digitale in chiave 4.0 (ad esempio, robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo-macchina; manifattura additiva e stampa 3D; prototipazione rapida; internet delle cose e delle macchine; cloud, fog e quantum computing; cyber security e business continuity; big data e analytics; intelligenza artificiale; blockchain; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa quali realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D; simulazione e sistemi cyberfisici; integrazione verticale e orizzontale; connettività a Banda Ultralarga; ecc.).

Spese
ammissibili

Per spese ammissibili si intendono le spese strettamente funzionali alla realizzazione del progetto candidato, per esempio, quelle relative:

  • all’acquisto di macchinari, hardware, soluzioni architetturali informatiche, impianti tecnologici e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di progettazione, personalizzazione ed installazione;
  • all’acquisto di licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale, di programmi informatici e di licenze;
  • all’acquisizione di servizi finalizzati ad accelerare e facilitare la realizzazione del progetto e che possono riguardare i seguenti ambiti: consulenza specialistica, operativa e strategica finalizzata allo sviluppo e all’implementazione del progetto; gestione della proprietà intellettuale; sviluppo e scouting di tecnologie; prototipazione; servizi di incubazione e di accelerazione di impresa; servizi di ‘Test before invest’; lavori preparatori per campagne di crowfunding; investimenti in marketing e web marketing;
  • all’acquisizione di certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alla realizzazione del progetto;
  • alla realizzazione del prototipo o della prima applicazione industriale del prodotto o servizio per attestare i feedback di clienti e/o investitori;
  • alla formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto, nel limite del 10% delle spese complessivamente ritenute ammissibili.

Richiedi
informazioni!

Vuoi far crescere il tuo business online?
Contattaci subito.